La ricerca viene principalmente perseguita quando le persone non sono generalmente soddisfatte della terapia disponibile. Negli anni ’50, chi ha un incidente sciando e si rompe un braccio o una gamba, viene di solito trattato in modo conservativo: la parte lesa del corpo viene immobilizzata mediante applicazione di un gesso. I pazienti e le pazienti, spesso, sono incapaci di lavorare per molto tempo e in molti casi devono rimanere in ospedale per settimane. Tuttavia, si possono anche verificare gravi danni permanenti, come accorciamenti, disallineamenti e irrigidimento delle articolazioni. Questo non piace né all’economia in espansione né alla società moderna e dinamica. Inizia così a dominare l’interesse per un rapido ripristino della piena funzionalità dei pazienti e delle pazienti: sono ichieste soluzioni chirurgiche...
Lo standard intorno al 1950
Lorenz Böhler, spesso indicato come il «padre della moderna chirurgia traumatologica», pubblica la sua opera «Technik der Knochenbruchbehandlung» (Tecnica di trattamento delle fratture) nel 1929. In essa, Böhler sistematizza il trattamento di varie fratture ossee. In precedenza, Böhler aveva già sviluppato a Vienna una nuova procedura di regolazione di precisione, per immobilizzare le fratture della gamba superiore e inferiore mediante trazione. La nuova tecnica si basa sui suoi numerosi anni di esperienza pratica, e Böhler documenta i casi in dettaglio. Nel processo, si scopre che questo trattamento mostra risultati significativamente migliori rispetto ai vecchi metodi. Lo svantaggio è che coloro che si ammalano devono rimanere in ospedale per settimane e portare un gesso per diverse settimane anche dopo la dimissione.
Le alternative insoddisfacenti
Alcuni chirurghi sviluppano diverse procedure per stabilizzare l’osso rotto con viti e placche (osteosintesi). Anche se in tal modo riescono ad accelerare la guarigione del tessuto osseo, si verificano comunque delle infezioni. I medici rimangono scettici, soprattutto perché le procedure e gli strumenti non sono ancora stati standardizzati. Non appena un chirurgo diverso dal «maestro inventore del metodo» esegue l’intervento, sorgono delle complicazioni. Maurice E. Müller rimane particolarmente colpito dal metodo di fissazione diretta all’osso e decide di studiarlo con il suo inventore, Robert Danis, a Bruxelles. Tuttavia, Danis decide di declinare ogni responsabilità qualora altri intendano usare il suo metodo.